Banana Bread Granola

Il sapore del banana bread e la consistenza croccante della granola: una combinazione vincente!
SENZA GLUTINE, VEGAN, RESET FRIENDLY

Porzioni

6-8

Preparazione

10 minuti

Strumenti

Forno

Cottura / riposo

30 minuti

Ingredienti

100 gr di fiocchi di avena (se vuoi, senza glutine) 40 gr di chips di cocco 30 gr di semi di girasole 40 gr di noci o noci pecan 1⁄2 cucchiaino di cannella in polvere 1 pizzico di sale integrale 1 banana matura 2 cucchiai di sciroppo d’acero 2 cucchiai di olio di cocco

Preparazione

Preriscalda il forno a 160 gradi (statico) e rivesti una teglia con carta da forno.
Trita grossolanamente al coltello le noci / noci pecan o spezzettale con le mani (non frullarle!) e versale in una ciotola insieme ai fiocchi di avena, le chips di cocco, i semi di girasole, la cannella e il sale. Mescola con un cucchiaio.
Sciogli l’olio di cocco in un pentolino a fuoco basso per alcuni istanti se è solido e versalo insieme allo sciroppo d’acero nel frullatore. Sbuccia la banana e aggiungila.
Frulla alla massima velocità per 15-20 secondi o fino a quando avrai ottenuto una crema.
Versa il composto liquido sugli ingredienti secchi e mescola per incorporarlo.
Disponi la granola sulla teglia distribuendola in modo uniforme e inforna per 15 minuti. Girala con un cucchiaio e infornala per altri 5 minuti quindi imposta il forno in modalità “ventilato” e cuoci per altri 10 minuti.
Falla raffreddare prima di riporla in un barattolo.
Se dovesse risultare ancora un po’ umida abbassa il forno a 120 gradi (ventilato) e cuoci per atri 10- 12 minuti facendo attenzione che non si bruci. Servila con dello yogurt vegetale o di capra bio o con del latte vegetale.
Puoi sostituire lo sciroppo d'acero con con 2 cucchiai di zucchero di cocco o di canna integrale.
Conservala in un barattolo di vetro a tenuta ermetica in dispensa. Consumala entro 7 giorni. Se pensi di non mangiala subito, conservala in frigorifero per 15 giorni.

Holistic Nutrition Tips

LO SAPEVI CHE?

La granola fatta in casa è perfetta per la colazione perché permette di fare il pieno di carboidrati complessi che garantiscono energia a lungo termine (dei fiocchi di avena), carboidrati semplici (della banana e dello sciroppo d'acero) per avere energia immediatamente disponibile e di grassi buoni (dei semi, della frutta a guscio e dell'olio di cocco) che aiutano a stabilizzare la glicemia.

I miei appunti

Niente più fogliettini o post-it! Qui di seguito trovi uno spazio per inserire i tuoi appunti e note relativi a questa ricetta.

Ti potrebbero interessare