Frittata di Ceci e Zucchine

Perfetta per la schiscetta, per l'aperitivo o un pic-nic o come pasto semplice, veloce e nutriente.
SENZA GLUTINE, VEGAN, RESET FRIENDLY

Porzioni

1

Preparazione

10 minuti

Strumenti

-

Cottura / riposo

15 minuti

Ingredienti

70 gr di farina di ceci 150 ml di acqua naturale Sale integrale Olio EVO 200 gr di zucchine chiare 1 cipollotto

Preparazione

Prepara la pastella versando in una ciotola la farina di ceci, l'acqua, l'olio EVO e il sale e mescolando con una frusta fino ad ottenere un'impasto senza grumi. Tieni da parte.
Taglia a fettine il cipollotto e mettilo in un pentolino con olio EVO e un bel pizzico di sale, copri e fai cuocere a fuoco medio-basso per 5-6 minuti.
Nel frattempo grattugia le zucchine e versale nella pastella. Aggiungi anche i cipollotti.
Mescola per incorporare.
Trasferisci il composto in un padellino antiaderente di circa 16 cm di diametro. Copri e fai cuocere per 8-10 minuti a fuoco medio-basso. Quando anche la superficie sarà addensata, girala, alza leggermente la fiamma e prosegui la cottura senza coperchio per altri 5 minuti.
Se usi le zucchine scure mettile in un canovaccio una volta grattugiate e strizzale per far uscire l'eccesso d'acqua. Le zucchine rendono l'impasto morbido. Perfetta per la schiscetta. Puoi cuocerla anche in forno per circa 20-25 minuti.
Puoi sostituire il cipollotto con il porro o una cipolla bianca. Puoi sostituire la farina di ceci con farina di lenticchie rosse.
Conservala in frigorifero in un contenitore di vetro a tenuta ermetica e consumala entro 2 giorni.

Holistic Nutrition Tips

LO SAPEVI CHE?

La frittata di ceci può essere considerata un piatto unico. Precederla con un pinzimonio o un'insalata di verdure crude è un'ottima idea.

I miei appunti

Niente più fogliettini o post-it! Qui di seguito trovi uno spazio per inserire i tuoi appunti e note relativi a questa ricetta.

Ti potrebbero interessare