Insalata di Finocchi e Arance

Un contorno dal sapore invernale!
SENZA GLUTINE, VEGAN, RESET FRIENDLY

Porzioni

2

Preparazione

5 minuti

Strumenti

-

Cottura / riposo

Più di 60 minuti

Ingredienti

1 finocchio 1 arancia 1 cucchiaino di olio evo Sale integrale q.b. 1 manciata di pistacchi salati nel guscio 1 cucchiaino di sciroppo d’acero 1 cucchiaio di chicchi di melograno Foglie di finocchietto

Preparazione

Lava il finocchio e taglialo a fette sottili con un coltello o con la mandolina.
Grattugia la scorza dell’arancia in una ciotola, quindi aggiungi il succo di mezza arancia, l’olio evo e un pizzico di sale. Emulsiona tutto con una forchetta o una frusta.
Metti i finocchi in una bustina di plastica tipo quelle dell’IKEA e aggiungi la marinatura. Chiudi bene facendo uscire l’aria e riponi in frigorifero per almeno 2 ore (se li lasci tutta la notte è ancora meglio!).
Sbuccia i pistacchi e mettili in una padella antiaderente e, quando è calda, aggiungi lo sciroppo d’acero. Fai cuocere fino a quando il liquido sarà evaporato. Versa i pistacchi in un piattino e riponili in frigo.
Al momento di servire dividi i finocchi nei due piatti aggiungendo un po’ della marinatura. Taglia a vivo gli spicchi della metà di arancia avanzata e aggiungili. Taglia al coltello i pistacchi e distribuiscili sopra. Completa con melograno e foglie di finocchietto.
Puoi mangiarla anche subito saltando il passaggio nel sacchettino tipo IKEA, ma prova anche a far marinare i finocchi con la marinatura e sentirai la differenza. Puoi omettere lo sciroppo d'acero.
Puoi sostituire i pistacchi con le mandorle a lamelle tostate o con le noci.
Consumala subito dopo averla fatta riposare in frigorifero.

Holistic Nutrition Tips

LO SAPEVI CHE?

Iniziare un pasto con delle verdure crude favorisce la digestione e fa sì che ci si senta sazi più velocemente.

I miei appunti

Niente più fogliettini o post-it! Qui di seguito trovi uno spazio per inserire i tuoi appunti e note relativi a questa ricetta.

Ti potrebbero interessare