Lasagne con Scampi e Carciofi con Besciamella Light

Se hai sempre associato le lasagne a qualcosa di pesante, ti ricrederai! Queste lasagne sono deliziose, leggere e delicate. Le amerai, ne sono certa.
SENZA GLUTINE, SENZA LATTICINI, RESET FRIENDLY

Porzioni

4

Preparazione

30 minuti

Strumenti

Forno, Mattarello

Cottura / riposo

60 minuti

Ingredienti

250-300 gr di farina di ceci 3 uova bio Per il ragù di carciofi e scampi: 2 carciofi 12 scampi 1 spicchio d’aglio Olio extravergine di oliva q.b. Sale integrale q.b. Pepe nero macinato fresco Scorza di limone 70 gr di anacardi (messi in ammollo per almeno 2 ore) 500 ml di acqua 30 gr di amido di mais Sale marino Noce moscata

Preparazione

Prepara la pasta: disponi la farina di ceci a fontana, metti le uova al centro e sbattile, quindi inizia ad incorporare la farina poco a poco con una forchetta. Quando necessario, inizia a lavorare l’impasto a mano e lavoralo qualche minuto. Se non lo usi subito, avvolgi l’impasto nella pellicola trasparente per mantenerlo umido.
Preleva parte dell’impasto e stendilo con un matterello dopo aver infarinato la superficie del piano da lavoro con farina di ceci. Stendilo sottile e ricavane dei rettangoli. Tieni da parte.
Prepara il ragù: pulisci i carciofi eliminando le foglie esterne e la barba interna e tagliali a fettine sottili. Pulisci gli scampi e tagliali grossolanamente.
Salta in padella i carciofi con olio, aglio e un bel pizzico di sale a fuoco vivo per 5 minuti girandoli di tanto in tanto. Aggiungi gli scampi e fai cuocere per un minuto. Aggiungi la scorza di limone e tieni da parte.
Prepara la besciamella veg: scola gli anacardi e frullali con l’acqua, l'amido di mais, il sale e la noce moscata.
Metti sul fuoco e fai ridurre a fuoco medio mescolando con una frusta fino a quando la besciamella si addensa. Copri la superficie con della pellicola trasparente a contatto e tieni da parte.
Porta a bollore abbondante acqua salata, aggiungi un cucchiaio d’olio e butta le lasagne. Fai cuocere per 2-3 minuti, scolale e disponile su un piatto.
Monta le lasagne: fai uno strato sottile di besciamella sul fondo di una pirofila. Disponi le lasagne.
Copri con altra besciamella e il ragù di craciofi e scampi.
Fai ancora uno o due strati e termina con il ragù di carciofi e scampi.
Per una versione Vegetariana: puoi fare queste lasagne in diverse versioni: o seguire questa ricetta omettendo gli scampi, o farle con carciofi e robiola da aggiungere a cucchiaini tra uno strato e l’altro, oppure condirle con il Link:pesto di broccoli|https://holisticvibes.it/ricette/risotto-con-pesto-di-broccoli-robiola-di-capra-e-noci/ che trovi a pag 24 e robiola. Dai libero sfogo alla tua fantasia! Queste lasagne sono davvero versatili. Per una versione Veg: creare una pasta senza glutine e vegan con farine naturali senza usare addensanti e amidi non è affatto banale, potresti quindi pensare di sostituire la pasta fresca con della zucca o delle patate dolci tagliate a fette e cotte in forno, usare quelle come lasagna e seguire poi la ricetta, ovviamente omettendo gli scampi. Se non hai problemi con il glutine, invece, puoi usare delle lasagne vegan e utilizzare la besciamella light e il condimento che ami di più: con i carciofi sono deliziose così come con il pesto di broccoli. Aggiungere del formaggio veg che ami può dare il tocco in più. Christmas Tips: Puoi preparare le lasagne il giorno prima e poi cuocerle il giorno di Natale. Prepara la pasta fresca insieme a Emanuela guardando la video-lezione della Link:Holistic Challenge di Dicembre|https://holisticvibes.it/welcome/food-esplora/holistic-challenge/holisticchallenge-dicembre/
Puoi sostituire gli scampi con i gamberi. Puoi usare 500 ml di bevanda vegetale di soia o di mandorla senza zuccheri aggiunti né aromi al posto dei 500 ml di acqua e i 70 gr di anacardi. Non usare né latte di riso né di avena.
Se non le cuoci subito, conservale in frigorifero nella loro pirofila coperta con carta stagnola o pellicola trasparente. Puoi anche congelarle - in quel caso per praticità usa le teglie eco usa e getta. Se usi quelle in alluminio, metti sempre la carta da forno per evitare il contatto del cibo caldo con l’alluminio. Una volta cotte, conservale in frigorifero in un contenitore di vetro a tenuta ermetica. Consumale entro 3 giorni.

Holistic Nutrition Tips

LO SAPEVI CHE?

Non sono ancora presenti Holistic Nutrition Tips per questa ricetta.

I miei appunti

Niente più fogliettini o post-it! Qui di seguito trovi uno spazio per inserire i tuoi appunti e note relativi a questa ricetta.

Ti potrebbero interessare