Pane di Grano Saraceno

Un pane davvero magico, fatto solo con grano saraceno in chicchi e senza lievito di birra.
SENZA GLUTINE, VEGAN, RESET FRIENDLY

Porzioni

8-10

Preparazione

5 minuti

Strumenti

Forno

Cottura / riposo

Più di 60 minuti

Ingredienti

500 gr di grano saraceno (in chicchi) 375 ml di acqua naturale 1/2 cucchiaino di sale integrale 40 gr di semini misti (girasole, zucca, sesamo)

Preparazione

In una ciotola capiente metti il grano saraceno e ricoprilo d’acqua (l’acqua deve superarlo di almeno 5 cm).
Lascia in ammollo per almeno 5 ore.
Scola il grano saraceno e sciacqualo bene.
Trasferiscilo in un frullatore o robot da cucina insieme ai 375 ml di acqua naturale e il sale. Frulla fino ad ottenere un impasto liscio e cremoso.
Versa in una ciotola capiente e ricopri con della carta stagnola o della pellicola trasparente. Fai fermentare per 18-24 ore in un luogo caldo e al riparo da correnti d’aria fredda (in Estate richiede meno ore di lievitazione, circa 8-12).
Quando avrà fermentato, aggiungi 30 gr di semi all’interno dell’impasto e mescola delicatamente.
Rivesti uno stampo da plumcake (25x12 cm) con della carta da forno e versa l’impasto.
Spolvera la superficie con i semi rimasti.
Accendi il forno a 180 gradi e inforna il pane (quando il forno è ancora freddo) per un’ora.
Lascialo intiepidire prima di tagliarlo.
Non si può fare con la farina di grano saraceno. Non serve il lievito! Il pane "lieviterà" grazie alla fermentazione. Ti consiglio di tostarlo in padella prima di mangiarlo.
Non sono presenti sostituzioni per questa ricetta.
Conservalo in frigorifero avvolto nella carta da cucina riposto dentro ad un sacchetto di plastica tipo IKEA. Puoi anche tagliarlo a fette e congelarlo.

Holistic Nutrition Tips

LO SAPEVI CHE?

Non sono ancora presenti Holistic Nutrition Tips per questa ricetta.

I miei appunti

Niente più fogliettini o post-it! Qui di seguito trovi uno spazio per inserire i tuoi appunti e note relativi a questa ricetta.

Ti potrebbero interessare