Vellutata di Broccolo Romanesco e Salmone al Limone

Una combinazione deliziosa per quando hai voglia di una coccola nutriente.
SENZA GLUTINE, SENZA LATTICINI, SENZA UOVA, RESET FRIENDLY

Porzioni

1

Preparazione

5 minuti

Strumenti

Frullatore

Cottura / riposo

10 minuti

Ingredienti

1/2 broccolo romanesco piccolo (comprese le foglie) 1/4 di porro 60 ml di Link:latte di cocco|https://holisticvibes.it/welcome/food-impara/dispensa-e-frigo/latte-di-cocco/ (facoltativo) 1 filetto di salmone (circa 150 gr) 1 spicchio d'aglio (facoltativo) 1/2 limone 1/2 cucchiaio di olio EVO Sale integrale q.b.

Preparazione

Prepara la vellutata: taglia grossolanamente il broccolo romanesco e a fettine il porro e mettili in un pentolino insieme a 100 ml di acqua, copri e fai sobbollire per 7-8 minuti o fino a quando la verdura sarà morbida ma ancora al dente.
Nel frattempo in una padella metti l'olio e l'aglio privato della pellicina e tagliato a metà. Quando è caldo, aggiungi il salmone dal lato della pelle se la ha (altrimenti è indifferente) e fai cuocere, coperto con un coperchio, per 3-4 minuti a fuoco medio. Giralo, abbassa la fiamma e prosegui la cottura per altri 4 minuti.
Scola le verdure e mettile in un frullatore insieme all'acqua di cottura, ad un bel pizzico di sale e al latte di cocco. Frulla fino ad ottenere una crema. Versala in un piatto.
Rompi il salmone e irroralo con il succo di mezzo limone. Adagialo sulla vellutata. Servi subito.
Per avere un piatto completo, aggiungi una porzione di cereali. Preparali insieme a Emanuela guardando il Link:Meal Prep di Febbraio 2023|https://holisticvibes.it/welcome/food-esplora/meal-prep/meal-prep-febbraio/.
Puoi sostituire il broccolo romanesco con il cavolfiore o con il broccolo.
Conservali separati in frigorifero in un contenitore di vetro a tenuta ermetica e consuma la vellutata entro 2 giorni e il salmone entro il giorno successivo.

Holistic Nutrition Tips

LO SAPEVI CHE?

Per un piatto completo aggiungi una porzione di cereali integrali.

I miei appunti

Niente più fogliettini o post-it! Qui di seguito trovi uno spazio per inserire i tuoi appunti e note relativi a questa ricetta.

Ti potrebbero interessare