DispensaINGREDIENTI
Olio di semi di girasole



L'olio di semi di girasole è ottenuto per spremitura dai semi di girasole.
Prima di essere imbottigliato subisce processi di raffinazione che lo portano ad alte temperature durante le quali vengono generati radicali liberi e sostanza pro-infiammatorie.
Per questo motivo va evitato sia per cucinare che nei prodotti preconfezionati.
Anche l'olio di semi di girasole spremuto a freddo è da evitare per due motivi:
Se viene scaldato per preparare dolci o prodotti da forno fatti in casa, vengono comunque prodotti radicali liberi e sostanze pro-infiammatorie.
È meglio evitare di consumare troppi omega 6 nella propria alimentazione altrimenti il prezioso rapporto tra omega3 e omega 6 si sbilancia troppo a favore degli omega 6 che, se consumati in quantità eccessive, possono portare alla produzione di sostanze pro-infiammatorie.
Se non puoi utilizzare olio EVO, prediligi l'olio di semi di girasole alto oleico.
A crudo prediligi l'olio EVO.
Per i tuoi dolci utilizza olio di cocco o ghi.
Per le fritture usa olio EVO.
Si conserva nella sua bottiglia in dispensa.
Lo trovi al supermercato classico.
Non ci sono indicazioni sull'utilizzo.