DispensaINGREDIENTI

Olio di semi di lino

L'olio di semi di lino è ottenuto dalla spremitura dei semi di lino ed è pertanto ricco di omega 3.
Il problema dell'olio di semi di lino è che è estremamente delicato e può ossidarsi a contatto con l'ossigeno, la luce e il calore. Per poter essere certe che i preziosi omega 3 presenti non siano ossidati bisognerebbe conoscere perfettamente la filiera di produzione e conservazione. Bisognerebbe, infatti, che l'olio venisse messo in bottiglie di vetro scuro subito dopo l'estrazione e che venisse conservato e trasportato a temperatura controllata (4 gradi centigradi). Tutto questo, però, non può essere controllato e proprio per questo motivo spesso l'olio di semi di lino ha un sapore di rancido, sintomo dell'ossidazione degli omega 3. Per questo motivo l'olio di semi di lino è riportato con il semaforo giallo: perché sulla carta sarebbe estremamente salutare, ma a causa del processo di produzione, trasporto e conservazione è facile che i preziosi omega 3 arrivino ossidati nel nostro piatto. Se scegli di utilizzarlo, usalo solo a crudo.
Si conserva nella sua bottiglia in frigorifero.
Lo trovi al supermercato biologico.
Non ci sono indicazioni sull'utilizzo.