DispensaINGREDIENTI

Semi di lino

I semi di lino appartengono alla famiglia dei semi oleosi. Sono ricchi di omega 3 (precursori di sostanze anti-infiammatorie) e contengono sia fibre solubili che insolubili. Per poter beneficiare dell'apporto di omega 3 bisogna macinarli.
Proprio per il loro contenuto altissimo di omega 3 è importante conservarli in frigorifero e tritarli/macinarli proprio prima di utilizzarli altrimenti si rischia che irrancidiscano. Secondo la seed rotation, consumare un cucchiaino di semi di lino (insieme ad un cucchiaino di semi di zucca) la prima e la seconda settimana del ciclo mestruale aiuta a supportare la produzione di estrogeni per favorire una regolarità del ciclo mestruale. Con i semi di lino puoi fare i "flax egg" (uova di semi di lino), che può sostituire l'albume nella preparazione dei dolci. Ti basterà unire un cucchiaio di semi di lino tritati e 3 cucchiai di acqua, mescolare e lasciar riposare per 5 minuti. Questo sostituisce un albume d'uovo. Non utilizzarlo per fare le meringhe!
Si conservano in un barattolo di vetro a tenuta ermetica in frigorifero.
Li trovi sia al supermercato classico che al supermercato biologico. Spesso conviene acquistarli su internet perché i prezzi sono più vantaggiosi.
Non ci sono indicazioni sull'utilizzo.